Il ruolo dei Key Custodian
Il ruolo dei Key Custodian
DURATA DEL CORSO: 1 giorno
DEDICATO A: Tutti coloro che rivestono la figura di KEY CUSTODIAN e vogliono conoscere quali sono le attività, gli strumenti e le responsabilità propri di questo ruolo.
PREREQUISITI: Nozioni base di sicurezza logica.
ARGOMENTI TRATTATI:
- Algoritmi di cifratura – Cosa sono, il loro funzionamento;
- Chiavi crittografiche – Cosa sono, a cosa servono, come gestirle;
- Dispositivi hardware crittografici: l’esigenza di apparecchiature hardware;
- L’uso delle HSM nel sistema bancario italiano.
- La protezione delle chiavi e le operazioni svolte da una HSM;
- Come si integrano nel sistema informativo aziendale;
- Le figure operative coinvolte nella loro gestione;
- LMK – la Local Master Key, cos’è e qual’è la sua funzione;
- Il ruolo del KEY CUSTODIAN: attività, strumenti e responsabilità;
- La custodia delle chiavi: normative e best practice.
NOTA: è possibile personalizzare il corso per Key Custodian per adattarlo alla realtà aziendale interessata, ad esempio illustrando le correnti procedure aziendali in atto, mostrando ai corsisti i relativi template fornendo esempi di compilazione, ecc.